EMANUELE STRACCHI, pianoforte
Album con 8 composizioni pianistiche originali
Una recensione della musicologa Gaia Vazzoler
Ascoltando già la prima volta l’ultimo lavoro compositivo del mio amico Emanuele, mi sono accorta che sorridevo. Sorridevo perché tutta la sincerità delle sue note, della sua musica, mi è arrivata dall’inizio alla fine e lo ha come “materializzato” vicino a me, sul divano. Me lo sono immaginato con carta e matita in mano, chino sul pianoforte durante il durissimo lockdown, a raccontare se stesso attraverso le note, a provare ad esprimere tutte le paure, le incertezze, le speranze per il tempo che ci siamo trovati ad affrontare, per gli enormi punti interrogativi che ci accompagnano da tanto tempo ormai…
Gli otto brani che compongono l’album sono Emanuele per come io lo conosco, cioè attraverso la musica: ci sono riferimenti alla musica per film, al jazz, alla grande canzone d’autore italiana, alla musica contemporanea, tutto dosato, tutto cesellato, mai eccessivo o ridondante: sincerità e misura, due doti rare ormai.
Dalle melodie più dolci e carezzevoli del “Tema di Antiochia”, “Nocturne” e “Su un sonetto”, che partono da poche note per poi dipanarsi in maniera fluida, carezzevole e naturale, alle “Meditationes” e “3 Aforismi”, che interrogano il pianoforte, lo esplorano in tutte le sue possibilità espressive, chiedono alla sua antica sapienza, anche con accenti forti e aggressivi, come procedere, come poter andare avanti e superare, fino alle splendide “Improvisation” che sono luminosi momenti di eleganza e confidenza con uno strumento che Emanuele sa rendere pienamente espressivo e sinuoso.
Omaggi al passato, alle nostre radici che ci permettono di non perdere di vista l’obiettivo, ma anche sguardi curiosi sul domani e sull’inesplorato, attraverso stili diversi che spesso si mischiano insieme, si confondono e ci restituiscono la composita verità dell’autore, che ci regala una variegata mezz’ora di musica di assoluto pregio e valore, con un pianismo liquido e affascinante.
Gaia Vazzoler
L’album è disponibile per l’ascolto su tutti gli stores digitali!
Soundcloud
Spotify