Nato nel 1990, è un musicista italiano poliedrico e dalla solida formazione musicale: pianista, compositore, direttore d’orchestra e clavicembalista.
Si è diplomato in Pianoforte e in Composizione con Lode, studiando presso il “Briccialdi” di Terni ed il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, specializzandosi poi con due Diplomi di II Livello cum laude, il primo in pianoforte con una tesi su Musica Ricercata di György Ligeti e l’altro in Composizione per la Musica Applicata su film sperimentali del primo Novecento. Presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena ha studiato con la pianista Lilya Zilberstein (vincendo la borsa di studio per merito) e presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con Emanuele Arciuli. Si sta perfezionando in Direzione del Repertorio Vocale e Sacro con Maurizio Ciampi. Ha curato la sua formazione umanistica laureandosi in Filosofia con Lode presso l’Università Roma Tre e poi specializzandosi in Scienze Filosofiche (LM).
Attivo come concertista e compositore, è un musicista a tutto tondo che spazia dalla musica antica ai nuovi linguaggi contemporanei, vantando un’intensa carriera concertistica per importanti istituzioni e vincendo inoltre numerosi concorsi musicali internazionali come il “Premio Novecento 2015” del Concorso Nono di Venaria Reale a Torino, il Primo Premio al Concorso Internazionale di Stresa 2019, IMC di Kyoto, “Premio Città di Rieti” al Concorso Internazionale di Musica Contemporanea “Reate Festival” 2020 e Primo Premio al “Gran Prize Virtuoso” di Vienna (2019), Bonn (2021) e Amsterdam (2022).
Ha suonato per importanti realtà musicali come il Festival Bartolomeo Cristofori di Padova, gli Amici della Musica di Modena, lo Showroom Fazioli Milano, il Reate Festival, Araba Fenice di Terni, Pienza International Music Festival, il Bari Piano Festival e in sale prestigiose come la Beethoven-Haus di Bonn, il Wiener Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, la Carnegie Hall di New York. Le sue incisioni pianistiche sono disponibili su iTunes e Spotify (Contemporary Piano Works Vol. 2/4 e Meditazioni Pianistiche).
Tra le composizioni premiate si ricordano All’Eterno dal Tempo (Gold Prize al World Classical Music Awards 2022, London), Coppedè (Primo premio al Concorso Nazionale di Composizione “Mandanici” 2019) e Long Island (First Prize al Trinity International Music Competition 2022 e al New York Global Music Competition); come compositore è stato premiato inoltre al Global Music Awards 2022 (California, USA), al Concorso Caneres di Vienna 2022, al Canadian International Music Competition.
Alcune sue partiture sono state incise ed eseguite presso importanti enti come la IUC, l’ICBSA di Roma e RAI RADIO 3; pubblica per Da Vinci Classics (arrangiamento per viola e orchestra dell’Intermezzo di Nino Rota, inciso in Bulgaria dalla Pazardzhik Symphony Orchestra), per Edizioni Clivis Aps, Amarganta, Ed. Accademia 2008, EROM Edizioni Romana Musica (tra cui il trattato Elementi di Teoria e Tecnica dell’Armonia, 2021). Collabora col sito di ricerche musicali lvbeethoven.it ed ha eseguito in prima mondiale le Variazioni Unvollendete 14 di Beethoven ricostruite da G. Denini.
Autore di colonne sonore e di musiche di scena per il teatro – tra cui il musical “La Sposa Fantasma”, ha collaborato in qualità di compositore con Roma Tre Orchestra, il Campus Bio-Medico di Roma, la Polizia di Stato, MAG Teatro, ArteSettima, CinemArt-Istituto Luce Cinecittà ed il Ministero della Cultura.
Il Terni Film Festival gli ha assegnato il “Premio Gastone Moschin 2022”, per la sua attività nella musica per film.
Attualmente insegna presso il Conservatorio di Musica di Cagliari.
Presso la Weill Recital Hall del Carnegie Hall, New York, USA 2021
Presso la Kleine Saal del Concertgebouw di Amsterdam, Olanda, 2022
“Ode to Asimmetry”, composizione per Player Piano, 2022
Alla Beethoven-Haus di Bonn, Germania, 2021
Presso la Glasernër Saal del Musikverein di Vienna, 2019
“Come in un Film”, Teatro Romano di Carsulæ, Terni, 2020
Al Museo del ‘900 di Milano, 2019
Alla Music-Academy di Bonn, Germany, 2021
Eseguendo la Toccata “Presto Possibile” per pianoforte di Friedrich Gulda, 2023
Milano Piano City, 2018
[ENG]
Born in 1990, he is a multifaceted musician with a solid musical background.
He graduated in Piano and Composition with honors, studying at the “Briccialdi” in Terni and the S. Cecilia Conservatory in Rome, then specializing with two second level diplomas cum laude, the first in piano with a thesis on György Ligeti’s “Musica Ricercata” and the other in Composition Film Scoring on experimental films of the early twentieth century.
At the Accademia Musicale Chigiana in Siena he studied with the pianist Lilya Zilberstein (winning the scholarship for merit) and at the Accademia di Musica di Pinerolo with Emanuele Arciuli. Actually he is perfecting in Conducting of the Vocal and Sacred Repertoire with Maurizio Ciampi.
Active as a pianist, harpsichordist and conductor, he ranges from ancient music to new contemporary languages, boasting an intense concert career for important institutions and also winning numerous international music competitions such as the “Premio Novecento 2015” of the Competition “Luigi Nono” of Venaria Reale in Turin; the First Prize at the International Competition of Stresa 2019, IMC of Kyoto, “City of Rieti Prize” at the International Contemporary Music Competition “Reate Festival” 2020 and First Prize at the “Gran Prize Virtuoso” in Vienna (2019), Bonn (2021) and Amsterdam (2022).
He has played for important musical realities such as the Bartolomeo Cristofori Festival in Padua, the Friends of Music in Modena, the Fazioli Milan Showroom, the Argentina Theater in Rome, the Bari Piano Festival, at the Beethoven-Haus in Bonn, at the Wiener Musikverein in Vienna, at the Concertgebouw in Amsterdam, at Carnegie Hall in New York.
His piano recordings are available on iTunes and Spotify (Contemporary Piano Works Vol. 2/4 and “Meditazioni Pianistiche” with original compositions). Among the awarded compositions are “All’Eterno dal Tempo” (Gold Prize at the World Classical Music Awards 2022) and “Coppedè” (First Prize at the National Composition Competition “Mandanici” 2019). Some scores have been recorded and performed at important institutions such as the IUC and ICBSA in Rome; publishes for Edizioni Clivis Aps, Limina Mentis Editore, Amarganta, Ed. Accademia 2008, EROM Edizioni Romana Musica (including the treatise “Elements of Theory and Technique of Harmony”, 2021).
He took care of his humanistic training, graduating with honors in Philosophy at the Roma Tre University and then specializing in Philosophical Sciences (LM); he collaborates with the musical research site lvbeethoven.it and has performed the world premiere of Beethoven’s “Variations Unvollendete 14” reconstructed by G. Denini. Author of soundtracks and incidental music for the theater, he has collaborated as a composer with Roma Tre Orchestra, the Campus Bio-Medico of Rome, the State Police, MAG Teatro, ArteSettima, CinemArt-Istituto Luce Cinecittà and the Ministry of Culture.
He teaches at the Cagliari Conservatory of Music.
Villa della Regina, Torino, 2022
SicArt12 Studio, Roma, 2022
“Posso dire di aver avuto sempre tre anime, quella dell’esecutore che passa attraverso quella del ricercatore, sino ad arrivare all’anima strettamente compositiva. Dallo studio della composizione ho compreso che la musica è “architettura” e significa strutturare con coerenza i materiali; credo, però, che allo stesso tempo vi sia una componente emozionale da non sottovalutare, ricercando se stessi continuamente, attraverso la cultura della libertà di espressione.”